Elaborazione del lutto

Gruppi di auto mutuo aiuto
L’auto mutuo aiuto è una risorsa per condividere situazioni di difficoltà. L’Associazione mette a disposizione la propria sede perché chi ha vissuto un percorso doloroso, possa incontrarsi ed elaborarlo, condividendolo con gli altri.
Il primo gruppo di auto mutuo aiuto che si è formato ha per tema il Lutto. Perdere una persona cara rappresenta una delle esperienze più dolorose della vita, così come l’elaborazione di un lutto è un processo lungo ed articolato.
I gruppi si incontrano a cadenza periodica, in genere una volta alla settimana, aiutati da un facilitatore di gruppo.
Il gruppo di Auto Mutuo Aiuto per l’elaborazione del lutto (gruppo Ama) è un gruppo di persone che condividono la stessa condizione di sofferenza legata alla perdita di una persona cara e fondano su questo aspetto la propria appartenenza al gruppo.
Partecipare al gruppo significa compiere uno sforzo individuale (auto–aiuto) per rompere la solitudine e il silenzio con cui si vive in genere l’esperienza del lutto, recuperando una ritualità di condivisione e di elaborazione comunitaria (muto aiuto).
Si può entrare nel gruppo in qualsiasi momento previo colloquio con gli psicologi, da concordare con la segreteria dell’Associazione Fiorot (0438/402696). Gli incontri sono settimanali e pomeridiano/serali e si svolgono presso la sede dell’Associazione a San Fior.
Accogliere lutti e trasformazioni di vita nell’età evolutiva
CORSO GRATUITO
Questi due giorni vogliono essere un modo per fornire strumenti per farsi adulti competenti nel saper leggere, accogliere e aiutare a gestire questi momenti.
Obiettivi
- 1. Saper dare strumenti per agire in maniera competente, non stereotipata ed efficace nelle situazioni di lutto, trasformazione e cambiamento che avvengono nella vita.
- 2. Offrire un momento di incontro fra operatori e figure che ruotano attorno all’età evolutiva. E poi…
- 3. Conoscere le reazioni da stress di adulti, bambini e ragazzi a seguito di un lutto (o evento critico).
- 4. Imparare ad agire in modo anticipato, per saper affrontare situazioni difficili quando si presentano.
- 5. Riconoscere che intorno alla parola lutto si riverberano parole come cambiamento, opportunità, ricerca di senso e le richieste di chi è al centro dell’evento.
- 6. Conoscere come si svolgerà (potrebbe svolgere) il ciclo di supporto ai bambini e ragazzi per sostenerli al meglio nella rielaborazione del lutto (o evento critico).
- 7. Quando la separazione da qualcuno o qualcosa di importante diventa un lutto da elaborare: affrontare il cambiamento del proprio progetto di vita quando siamo noi a deciderlo oppure quando ci viene richiesto da altri.