L'associazione nasce a San Fior nel 1984 con lo scopo di promuovere iniziative nel campo della prevenzione e dell'assistenza al malato oncologico
Volontariato

L’Associazione Lotta Contro i tumori Renzo e Pia Fiorot onlus si avvale di un numero significativo di volontari per lo svolgimento delle attività di assistenza domiciliare e di accompagnamento pazienti alle sedi di cura. Presso la sede dell’Associazione sono inoltre attivi medici volontari per le visite di prevenzione oncologica, fisiatri e fisioterapisti per la riabilitazione rivolta a donne operate al seno e psicologi e psicoterapeuti per pazienti oncologici e loro familiari.
I volontari formano l’architrave su cui opera la nostra Associazione, costituiscono un valore imprescindibile per dare aiuto alle persone bisognose e per promuovere una cultura della prevenzione e stili di vita salutari necessari per affrontare e sconfiggere la malattia.
I volontari sono motivo di orgoglio per l’Associazione, condividono pienamente i nostri valori e hanno la consapevolezza dell’importanza del loro ruolo. Dedicando tempo agli “altri”, essi danno un contributo fondamentale al progresso civile e sociale del nostro territorio. ….L’Associazione pone una primaria attenzione alla preparazione dei nostri volontari, organizzando corsi di formazione in cui, oltre a fornire tutte le nozioni pratiche per poter svolgere il lavoro scelto dal volontario, mira anche a creare una relazione empatica nella comunicazione al paziente e ai suoi familiari.
“Il volontario è la persona che gestisce e presta il suo servizio gratuitamente a beneficio di altre persone nella sua comunità di residenza e altrove. È dove la sua sensibilità e la sua professionalità lo indirizza. Il volontario è quella persona che non pensa all’ “io sono” ma al “noi siamo”, con quello spirito empatico che nasce dal cuore, che guarda il prossimo, e pensa “se fossi io al suo posto, come vorrei essere aiutato?”. ”…
È questo il modo in cui il Presidente Silvano Fiorot definisce il volontario.
Il volontariato è uno dei pilastri del progresso civile e sociale di un Paese. Nata come attività di matrice religiosa e assistenzialista, delegata alla buona volontà del singolo, l’attività di volontariato si è trasformata rispondendo non più a bisogni di carità quanto di solidarietà.
Nel 1991 l’attività di volontariato rientra nella legge quadro N° 266 quale attività di valore sociale ed espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo. La figura del volontario viene definita attraverso la Carta dei valori del volontario.
Nella foto: In aula, il corso Volontari
Diventare volontario per l’Associazione Lotta contro i tumori Renzo e Pia Fiorot prevede la partecipazione ai corsi di formazione al termine dei quali viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Tali corsi sono obbligatori per coloro che intendono svolgere attività di accompagnamento presso le sedi di terapia e di assistenza domiciliare al malato oncologico.
Per coloro invece che intendono svolgere attività di sostegno dell’associazione nelle manifestazioni, eventi ed altre attività che non comportano il contatto diretto con il malato, verrà effettuato comunque un colloquio conoscitivo e formativo sulle procedure da seguire e sui valori etici e deontologici del volontario.