SCEGLI DI DARE IL TUO SOSTEGNO COME VOLONTARIO

… perchè il tuo bene può fare il bene di molti.

Nuovo corso volontari

Ottobre 2021: 25° Corso Volontari Associazione Fiorot.

 
PROGRAMMA CORSO OTTOBRE 2021

Programma

Le lezioni si svolgeranno dall’ 11/10/2021 al 24/01/2022 - dalle 20:30 alle 22:30
- Il corso è gratuito. -
LUNEDÌ 11/10/2021 - ore 20:30
“Il dolore nel malato oncologico”

Docente: Dr. Riccardo Carlon
Anestesista Rianimatore Ulss 2 Marca Trevigiana


LUNEDÌ 18/10/2021 - ore 20:30
“Stare accanto al malato che non guarisce”

Docente: Dr. ssa Silvia Dal Bò
Medico Palliativista, Cure palliative Ulss 2 Marca Trevigiana


LUNEDÌ 25/10/2021 - ore 20:30
“L’Hospice: funzione ed accesso. Il ruolo del volontario nella realtà dell’Hospice”

Docente: Dr.ssa Maria Tagliente
Medico Hospice “Casa Antica Fonte”di Vittorio Veneto
Docente: Mara Da Ros
Referente infermieristico Hospice “Casa Antica Fonte” di Vittorio Veneto
Docente: Fabiola Dal Pos
Infermiera Hospice ”Casa Antica Fonte” di Vittorio Veneto Ulss 2 Marca Trevigiana


LUNEDÌ 08/11/2021 - ore 20:30
“La comunicazione con il paziente e la sua famiglia: tra verbale e non verbale”

Docente: Dr.ssa Stefania Carpenzano
Psicologa, psicoterapeuta e psico-oncologa


LUNEDÌ 15/11/2021 - ore 20:30
“Il fronteggiamento di perdite e lutti: cosa vuol dire prepararsi alla morte e al morire? Qual è il ruolo del volontario?”

Docenti: Dr. Colusso
Medico psicoterapeuta


LUNEDÌ 22/11/2021 - ore 20:30
Focus GROUP - confronto e approfondimento tematico su argomenti specifici già trattati durante le lezioni precedenti e aspettative relative al ruolo di volontario
LUNEDÌ 29/11/2021 - ore 20.30
“Alimentazione e cancro. Modelli e teorie di riferimento”

Docente: Dr.ssa Tiziana Toso
Biologa nutrizionista, specialista in scienza dell’alimentazione


LUNEDÌ 06/12/2021 - ore 20:30
“Integrazione socio sanitaria a domicilio”

Docente: Dr.ssa Barbara Favero
Capo Sala Distretto Sud Ulss 2 Marca Trevigiana
Docente: Dr.ssa Bastianel Amalia
Assistente Sociale comunale


LUNEDÌ 13/12/2021 - ore 20:30
“La movimentazione del paziente oncologico. Indicazioni pratiche per il volontario dell’accompagnamento e dell’assistenza domiciliare”

Docente: Dr. Giorgio Granzotto
Fisioterapista Ulss 2 Marca Trevigiana


LUNEDÌ 10/01/2022 - ore 20.30
“I diritti dei lavoratori malati oncologici e dei loro familiari”

Docente: Dr. Fabio Chiesura
Direttore del Patronato ACLI di Treviso
Docente: Medico di Medicina Generale


LUNEDÌ 17/01/2022 - ore 20.30
Simulazioni di casi
LUNEDÌ 24/01/2022 - ore 20.30
“Etica e deontologia del volontariato”

Docente: Dr.ssa Manfrenuzzi Giulia
Psicologa, psicoterapeuta Testimonianze dei volontari di assistenza domiciliare, hospice e di accompagnamento dell’Ass.ne Fiorot


Consegna diplomi ai partecipanti

Oppure scarica QUI il programma

LOCANDINA CORSO VOLONTARI

VOLANTINO CORSO VOLONTARI


CODICE DEONTOLOGICO DEL VOLONTARIO

Art. 1

Il volontario opera per il benessere e la dignità della persona e per il bene comune, sempre nel rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo. Non cerca di imporre i propri valori morali.

Art. 2

Rispetta le persone con cui entra in contatto senza distinzioni di età, sesso, razza, religione, nazionalità, ideologia o censo.

Art. 3

Opera liberamente e dà continuità agli impegni assunti ed ai compiti intrapresi.

Art. 4

Interviene dov’è più utile e quando è necessario, facendo quello che serve e non tanto quello che lo gratifica.

Art. 5

Agisce senza fini di lucro anche indiretto e non accetta regalie o favori, se non di modico valore.

Art. 6

Collabora con gli altri volontari e partecipa attivamente alla vita della sua Organizzazione.
Prende parte alle riunioni per verificare le motivazioni del suo agire, nello spirito di un indispensabile lavoro di gruppo.

Art. 5

Agisce senza fini di lucro anche indiretto e non accetta regali o favori, se non di modico valore.

Art. 6

Collabora con gli altri volontari e partecipa attivamente alla vita della sua Organizzazione.
Prende parte alle riunioni per verificare le motivazioni de suo agire, nello spirito di un indispensabile lavoro di gruppo.

Art. 7

Si prepara con impegno, riconoscendo la necessità della formazione permanente che viene svolta all’interno della propria Organizzazione.

Art. 8

È vincolato all’osservanza del segreto professionale su tutto ciò che gli è confidato o di cui viene a conoscenza nell’espletamento della sua attività.

Art. 9

Rispetta le leggi dello Stato, nonché lo statuto ed il regolamento della sua Organizzazione e si impegna per sensibilizzare altre persone ai valori del volontariato.

Art. 10

Svolge la propria attività permettendo a tutti di poterlo identificare. Non si presenta in modo anonimo, ma offre la garanzia che alle sue spalle c’è un’Organizzazione riconosciuta dalle leggi dello Stato.

Cosa fa il volontario Associazione Fiorot ?

Le AREE in cui è attivo il volontario Associazione Fiorot sono molteplici e ciascuna ha un coordinatore responsabile a cui il volontario fa riferimento.

PROMOZIONE, RACCOLTA FONDI E SERVIZI DI SUPPORTO:

Le attività sono organizzate in diversi settori, ciascuno dei quali ha un referente. Alcuni esempi: assistenza domiciliare, accompagnamenti, gestione eventi e spazi espositivi, ausili sanitari, manutenzioni, segreteria, magazzino...

ACCOMPAGNAMENTO E ASSISTENZA

In particolare, in queste due attività, il volontario offre sostegno al malato e alla sua famiglia, assistendo a domicilio o accompagnando il paziente presso le sedi di terapia, prestando il proprio tempo a supporto delle attività quotidiane. Opera in sinergia con l’equipe di coordinamento delle attività

COME SI DIVENTA VOLONTARI Associazione Fiorot?

In Associazione Fiorot c’è posto per chiunque offra il suo tempo e porti spirito di servizio e collaborazione, flessibilità, capacità di ascolto e motivazione a sostenere i valori di cui siamo testimoni: la solidarietà e la dignità del vivere.

L’ingresso di nuovi volontari in Associazione si svolge secondo un PERCORSO che consente di individuare per ciascun candidato l’ambito ideale di servizio.

Diventare volontario per l’Associazione Lotta contro i tumori Renzo e Pia Fiorot comporta la partecipazione del volontario ai corsi di formazione al termine dei quali viene rilasciato un attestato di partecipazione.

Tali corsi sono obbligatori per coloro che intendono svolgere attività di accompagnamento presso le sedi di terapia e di assistenza domiciliare al malato oncologico. Per coloro invece che intendono svolgere attività di sostegno dell’associazione nelle manifestazioni, eventi ed altre attività che non comportano il contatto diretto con il malato, verrà effettuato comunque un colloquio conoscitivo e formativo sulle procedure da seguire e sui valori etici e deontologici del volontario. E' comunque un corso utile anche a chi sceglie altri settori di volontariato, perché crea senso di appartenenza oltre che dare utili informazione sul settore in cui opera l’Associazione

COSA TI OFFRIAMO?

Essere volontario Associazione Fiorot significa far parte di una realtà straordinaria, che richiede impegno e la volontà di mettersi continuamente in gioco. Ecco perché anche dopo il corso di formazione i volontari partecipano alla formazione mensile utile a condividere le esperienze, sostenere il volontario e approfondire le competenze.

COME CONTATTARCI

Se vuoi diventare volontario Associazione Fiorot puoi contattare i seguenti recapiti e fisseremo un colloquio di accoglienza nel quale potremo darti tutte le informazioni utili.

Per contattarci il numero è 0438 402696 dal lunedì al venerdì 08:30 – 12:30 14:30 – 18:30, info@fiorotlottacontroitumori.it

 

La solidarietà
oltre il tempo e lo spazio

Lasciti Testamentari Solidali
 

Raccolta tappi

Da anni l’Associazione Lotta Contro i Tumori Renzo e Pia Fiorot ODV, ha attivato la raccolta di tappi in plastica dura. Contribuisci anche tu!


 

Diventa volontario

Arricchisci il tuo tempo libero
prendendoti cura di chi ha bisogno.

Diventa volontario unisciti a noi!