Direttore del corso dr. Luigi Colusso.
Direttore del corso dr. Luigi Colusso.
Dolicofrones: Nel pensiero di Eschilo, dolicofrones sono le donne e gli uomini capaci di un pensiero lungo, capaci di vedere abbastanza lontano nel tempo futuro e di regolare in tal modo le proprie azioni.
Dolicofrones: Nel pensiero di Eschilo, dolicofrones sono le donne e gli uomini capaci di un pensiero lungo, capaci di vedere abbastanza lontano nel tempo futuro e di regolare in tal modo le proprie azioni.
Negli ultimi anni l’umanità intera si è trovata di fronte a crescenti incertezze per il vivere quotidiano e per le prospettive future: crisi economica, pandemia da coronavirus, necessità di una transizione ecologica su tutto.
La crisi si è palesata nella sua drammaticità – ma tante questioni erano già state offerte al pubblico, che le aveva in sostanza ignorate - proprio quando la tecnica, la disponibilità di informazioni e la globalizzazione sembravano promettere grandi certezze di vita e un futuro semplice da gestire.
Il malessere e le tensioni sociali attuali trovano origine anche nella perdita di competenza nel confronto con dimensioni di incertezza eccedenti di molto il comune livello fisiologico e questo mette in crisi il personale orizzonte di senso del vivere e anche quello collettivo.
È possibile recuperare questa capacità di confronto con validi strumenti durante tutta la storia naturale dell’uomo, unendo natura e cultura.
Il principale di questi è il cordoglio anticipatorio, un sentimento poco riconosciuto e spesso confuso con altre forme di pensiero, per esempio il lutto anticipato.
Il cordoglio anticipatorio è inoltre uno strumento che i professionisti della salute possono utilizzare proficuamente quando accompagnano le persone nel fronteggiamento di eventi perturbanti, positivi o negativi che essi siano.
Descrivere il cordoglio anticipatorio evidenziando la sua specificità e caratteristiche, il suo essere uno strumento per la vita e non (solo) per la morte.
Conoscere il suo funzionamento fisiologico grazie alle conoscenze offerte dalle neuroscienze e dalle scienze sociali. Descrivere l’evoluzione nel tempo, fino ai giorni attuali.
Rappresentare la differenza basilare con il lutto, con il lutto anticipato, il legame – distinzione con il fine vita e con il pensiero della palliazione.
Permettere la sperimentazione, tramite esercitazioni, di una adeguata confidenza con il sentimento del cordoglio anticipatorio, con gli strumenti più adeguati per un adeguato empowerment nei contesti di vita essenziali: cambiamenti fisiologici, disabilità, vecchiaia, percorsi di vita e di malattia.
Diffondere la cultura e la competenza nella gestione personale del cordoglio anticipatorio per renderlo fruibile universalmente nei normali contesti di vita, tramite l’acquisizione diffusa della competenza basale.
Offrire delle tracce per farne uso nelle relazioni professionali che richiedono di sostenere i fruitori del servizio nel fronteggiamento di perdite e lutti.
Professionisti della salute, religiosi, studenti universitari, insegnanti, educatori, assistenti sociali, operatori professionisti e volontari in front office con persone in crisi di fronte a cambiamenti incombenti.
Articolazione: tre moduli di quattro ore, in successione temporale. Modalità di lavoro: relazione frontale, confronto interattivo, esercitazioni, attività in piccoli gruppi.
Il corso è coorganizzato dall’Associazione Advar e dall’Associazione Lotta contro i tumori Renzo e Pia Fiorot odv, con il patrocinio della Provincia di Treviso, del Comune di San Fior.
Il corso si attiva con almeno 20 iscritti, fino ad un massimo di 40.
Le iscrizioni sono possibili QUI sul sito www.fiorotlottacontroitumori.it.
Il termine ultimo per iscriversi è il 06/05/2022.
Costo: 40 € comprensivo del materiale didattico, tra cui il testo “Di fronte all’inatteso. Per una cultura del cordoglio anticipatorio”, di Luigi Colusso edito da Erickson.
A tutti i partecipanti con almeno il 90% di presenza verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Con la conferma dell'iscrizione da parte dell'Associazione Lotta contro i tumori Renzo e Pia Fiorot odv verranno riportati i diversi metodi messi a tua disposizione per effettuare il pagamento.
Il corso si terrà presso la sede della Associazione Lotta contro i tumori Renzo e Pia Fiorot odv, in via Isidoro Mel n. 13 a San Fior. Verrà registrata la presenza all’inizio e alla fine di ogni modulo.
Su richiesta segnalata nel modulo di iscrizione, sabato 21/05 sarà possibile fruire del servizio pranzo al costo concordato di 12 € presso un ristorante vicino alla sede.