26° Corso di Formazione per nuovi volontari

L'Associazione Fiorot da sempre ritiene fondamentale formare i volontari che poi staranno accanto al malato oncologico e, finito il corso, proseguire con la formazione mensile continua.


Il corso si svolgerà a San Fior (TV) Via Mel, 13
nella Sala Conferenze dell’Associazione Fiorot
dal 30 Gennaio 2023

Oppure scarica QUI il programma


Programma del 26° corso


LUNEDÌ 30/01/2023 - ore 20:30

“L’Associazione Fiorot ed il ruolo del volontario al suo interno ”

Docente: Dr.ssa Stefania Carpenzano
Psicologa, psicoterapeuta e psico-oncologa


LUNEDÌ 06/02/2023 - ore 20:30

“Il percorso oncologico: dalla diagnosi alla terapia”.

Docente: Docente: Dr.ssa Nicoletta La Mura
Medico Oncologo Ulss 2 Marca Trevigiana


LUNEDÌ 13/02/2023 - ore 20:30

“Il dolore nel malato oncologico”

Docente: Dr. Riccardo Carlon
Anestesista Rianimatore Ulss 2 Marca Trevigiana


LUNEDÌ 20/02/2023 - ore 20:30

“Stare accanto al malato che non guarisce”

Docente: Dr. ssa Silvia Dal Bò
Medico Palliativista Ulss 2 Marca Trevigiana


LUNEDÌ 27/02/2023 - ore 20:30

“L’Hospice: funzione ed accesso. Il ruolo del volontario nella realtà dell’Hospice”

Docente: Dr.ssa Maria Tagliente
Medico Hospice “Casa Antica Fonte” di Vittorio Veneto Ulss 2 Marca Trevigiana


LUNEDÌ 06/03/2023 - ore 20:30

“La comunicazione con il paziente e la sua famiglia: tra verbale e non verbale”

Docente: Dr.ssa Silvia Massaro
Psicologa


LUNEDÌ 13/03/2023 - ore 20.30

"Il vissuto del volontario di fronte alla morte. Come prepararsi?"

Docenti: Dr. Luigi Colusso
Medico psicoterapeuta.


LUNEDÌ 20/03/2023 - ore 20:30

Focus GROUP confronto e approfondimento tematico su argomenti specifici già trattati durante le lezioni precedenti e aspettative relative al ruolo di volontario


LUNEDÌ 27/03/2023 - ore 20:30

“Integrazione socio sanitaria a domicilio”

Docente: Dr.ssa Barbara Favero
Capo Sala Distretto Sud Ulss 2 Marca Trevigiana
Docente: Dr.ssa Alessandra De Martin
Assistente Sociale comunale


LUNEDÌ 03/04/2023 - ore 20.30

“La movimentazione del paziente oncologico.
Indicazioni pratiche per il volontario dell’accompagnamento e dell’assistenza domiciliare”

Docente: Dr. ssa Sara Troncon
Fisioterapista


MARTEDÌ 11/04/2023 - ore 20.30

“I diritti dei lavoratori malati oncologici e dei loro familiari”


Docente: Dr. Fabio Chiesura
Direttore del Patronato ACLI di Treviso
Docente: Medico di Medicina Generale

LUNEDÌ 17/04/2023 - ore 20.30

“Etica e deontologia del volontariato”

Docente: Dr.ssa Maddalena Bernardi
Psicologa, psicoterapeuta

Testimonianze dei volontari dell’ assistenza domiciliare, hospice e accompagnamento dell’Ass.ne Fiorot


Consegna diplomi ai partecipanti

Oppure scarica QUI il programma

26° CORSO di FORMAZIONE

PER VOLONTARI DI ASSISTENZA E SOSTEGNO AL MALATO ONCOLOGICO

Cosa vuol dire occuparsi di assistenza e sostegno al malato oncologico e alla sua famiglia?

Quali competenze possono e devono sviluppare i volontari che scelgano di mettere a disposizione della comunità una parte del proprio tempo.

Cosa vuol dire in ultima analisi essere un volontario dell’Associazione Lotta contro i tumori Renzo e Pia Fiorot odv?

L’associazione Fiorot è attiva dal 1984 e si occupa di dare sostegno e sollievo ai malati oncologici nei vari bisogni di cui sono portatori. In tal senso stare accanto al malato oncologico implica provvedere e dar risposta a diversi bisogni: vicinanza, protezione, condivisione emotiva ed esistenziale ma anche ascolto e conoscenza di una serie di informazioni spesso ignote alla persona, informazioni che potrebbero semplificare il difficile periodo che i malati e i loro familiari stanno attraversando e di cui il volontario, formato in molti e differenti ambiti, grazie al corso di formazione ed alla formazione continua, può essere di supporto.

In tal senso l’Associazione forma i propri volontari offrendo loro una vasta gamma di competenze che serviranno loro ad aiutare. Competenze da spendere in vari ambiti: sportello informativo, accoglienza durante le visite di prevenzione oncologica, assistenza domiciliare, accompagnamento presso i luoghi di terapia (radioterapia, chemioterapia, esami strumentali etc.), fornitura di ausili che allevino il decorso della patologia e che sostengano la persona nel mantenimento del maggior livello di autonomia e indipendenza.

Questi e altri servizi vengono attivati dal volontario affiancato da un gruppo di volontari professionisti medici, psicologi e psicoterapeuti, altri volontari di lunga esperienza che sostengono a livello specialistico il malato e che affiancano il volontario sul piano psicologico e operativo. Essere volontari dell’Associazione Lotta contro i tumori Renzo e Pia Fiorot vuol dire essere parte di un gruppo e non sentirsi mai soli nello svolgimento delle proprie attività. Grazie ai volontari che da anni collaborano con l’Associazione e ai nuovi volontari che offrono nuova e indispensabile linfa vitale, l’Associazione Fiorot contribuisce a dare risposta a fondamentali bisogni sanitari e assistenziali espressi dal territorio.

Destina il tuo 5x1000

all’Associazione “Lotta conto i tumori” Renzo e Pia Fiorot o.d.v. codice fiscale Associazione 01820360269

Puoi sostenerci anche attraverso una donazione:

  • BANCA DELLA MARCA: IBAN IT 37X 07084 62030 000000530125
  • BANCA PREALPI SAN BIAGIO: IBAN IT71Y0890462030023000041767